Laghetto Valgranda

Dalla stazione a monte della cabinovia Pian del Crep si imbocca il sentiero verso il panoramico Rifugio S’un Paradis, poco prima del rifugio il sentiero di divide e si scende a sinistra.

La parte iniziale del sentiero è nel bosco per poi seguire dolcemente la dorsale di colli prativi fino ad arrivare al Laghetto (in prossimità del rifugio Su’n Pekatorum), dal quale si può osservare la maestosità del monte Pelmo, in dialetto zoldano “caregon del Padre Eteno”.

Dal Laghetto si scende a Palma lungo la strada sterrata, proseguendo poi verso Pecol costeggiando, sempre su strada sterrata, il paese di Mareson, dove spicca il caratteristico campanile a cipolla della chiesa di S. Valentino, e si arriva presso il piazzale partenza cabinovia.

Mappa T2

https://www.outdooractive.com/it/embed/48672255/

 

Cabinovia: Pian del Crep
Arrivo: Pecol di Zoldo
Tempo: 1,5 ore
Difficoltà: media
Dislivello in salita: 93
Dislivello in discesa: 484
Punto più alto:1.790

+39 0437789295

BATTITO: LENTO
TARGET: PER I GIOVANI/FAMIGLIE/APPASSIONATI

Giro del Spiz de Zuel e Col De L’Agnelessa

Un tuffo nella prima guerra mondiale per ammirare il panorama della ValdiZoldo a 360°

Dalla stazione a monte della cabinovia Pian del Crep si imbocca il sentiero verso il panoramico Rifugio S’un Paradis. Prendendo la direzione verso Casera Grava si trova, in località Pian del Tolp, una mulattiera militare contrassegnata dal segnavia 584, che sale prima al Col della Bissa (1.897 metri) e quindi allo Spiz Zuel (2.033 metri), fino alle gallerie e postazioni della Prima Guerra Mondiale situate sulla dorsale. Oltre ad offrire uno splendido scenario dolomitico, la visita permette di conoscere un tronco interessante delle difese italiane a cerniera tra le opere cadorine e quelle agordine. La mulattiera conserva le caratteristiche originali del 1916, con un acciottolato a regola d’arte ed una grande fontana a 1.930 metri.

Mappa T5

https://www.outdooractive.com/it/embed/48045220/

 

Cabinovia: Pian del Crep
Tempo: 3 ore
Difficoltà: medio
Dislivello in salita: 449
Dislivello in discesa: 449
Punto più alto: 2.033

+39 0437 789295

BATTITO: MEDIO
TARGET: PER I GIOVANI/APPASSIONATI

Percorso ad anello al Rifugio Coldai

Dall’arrivo della cabinovia Pecol – Pian del Crép, dopo il rifugio si prosegue dritti per un bel sentiero panoramico con piccoli dislivelli per arrivare al rifugio Su’n Paradis, dal quale si prosegue verso la Forcella della Grava.

Dalla Forcella della Grava il sentiero si dirige verso ovest, ed in corrispondenza del letto di un ruscello si biforca ad un bivio importante. Il sentiero più marcato di destra porta su verso il Civetta. Questo sale verso la costa fino al letto ghiaioso del livinàl che si trova in prossimità del Col Grand (m 1900 0.30 min.) Dal Col Grand il sentiero ben tracciato prosegue ripidamente fino a raggiungere il sentiero Tivàn (m 2217 1.30h dal C.G.) che permette di raggiungere il Rifugio Coldai (m 2132), dopo aver attraversato, con continui saliscendi e brevi tratti attrezzati, tutto il versante zoldano del monte Civetta. Dal Rifugio Coldai si scende fino a malg Pioda proseguendo per il sentiero dei “Redolet” ritornando al paese di Pecol.

Mappa T1

https://www.outdooractive.com/it/embed/48662409/

 

Cabinovia: Pian del Crep
Tempo: 5 ore
Difficoltà: difficile
Dislivello in salita: 881
Dislivello in discesa: 1275
Punto più alto: 2.380

+39 0437 789295

BATTITO: MEDIO
TARGET: PER I GIOVANI/APPASSIONATI

Situazione sciabilità: neve artificiale

Temperatura

-13 / - 1 °C

Cm di neve

Pecol 10 cm - Grava 20 cm

Ultima nevicata
02/12/2023

Impianti aperti

Seggiovie 2/4

Sciovie 1/3

Cabinovie 1/1

Km di piste aperte

Blu 3,3/6

Rosse 1/10

Nere 0/3