Sorgenti del Maè
Rilassante camminata, tra prati e boschi per ammirare dove nasce il torrente Maè.
Facile e rilassante passeggiata, tra prati e boschi di abeti e larici in vista delle Torri settentrionali del Civetta, con scorci su pozze d’acqua e cascate del torrente Maè. Dall’arrivo della cabinovia al Pian del Crep, si prosegue verso valle al Ristoro Civetta; da lì, dopo una breve pausa in rifugio, si continua sul sentiero in direzione del paese e, dopo circa 500 metri, lo si abbandona per imboccare sulla sinistra il sentiero immerso nei pini mughi per raggiungere le sorgenti del Maè. Al ritorno, in località Le Palanche, oltre a godersi l’aperto pascolo e le cascate, è possibile sedere comodamente al riparo di una tettoia e preparare grigliate in compagnia.
https://www.outdooractive.com/it/embed/48059286/
Cabinovia: Pian del Crep
Tempo: 2 ore
Difficoltà: facile
Dislivello in salita: 62
Dislivello in discesa: 427
Punto più alto: 1.760
+39 0437 789295
BATTITO: LENTO
TARGET: PER LE FAMIGLIE/APPASSIONATI
Giro del Spiz de Zuel e Col De L’Agnelessa
Un tuffo nella prima guerra mondiale per ammirare il panorama della ValdiZoldo a 360°
Dalla stazione a monte della cabinovia Pian del Crep si imbocca il sentiero verso il panoramico Rifugio S’un Paradis. Prendendo la direzione verso Casera Grava si trova, in località Pian del Tolp, una mulattiera militare contrassegnata dal segnavia 584, che sale prima al Col della Bissa (1.897 metri) e quindi allo Spiz Zuel (2.033 metri), fino alle gallerie e postazioni della Prima Guerra Mondiale situate sulla dorsale. Oltre ad offrire uno splendido scenario dolomitico, la visita permette di conoscere un tronco interessante delle difese italiane a cerniera tra le opere cadorine e quelle agordine. La mulattiera conserva le caratteristiche originali del 1916, con un acciottolato a regola d’arte ed una grande fontana a 1.930 metri.
https://www.outdooractive.com/it/embed/48045220/
Cabinovia: Pian del Crep
Tempo: 3 ore
Difficoltà: medio
Dislivello in salita: 449
Dislivello in discesa: 449
Punto più alto: 2.033
+39 0437 789295
BATTITO: MEDIO
TARGET: PER I GIOVANI/APPASSIONATI
Laghetto Valgranda
Dalla stazione a monte della cabinovia Pian del Crep si imbocca il sentiero verso il panoramico Rifugio S’un Paradis, poco prima del rifugio il sentiero si divide e si dovrà seguire il sentiero che scende a sinistra.
La parte iniziale del sentiero è nel bosco per poi seguire dolcemente la dorsale di colli prativi fino ad arrivare al Laghetto (in prossimità del rifugio Su’n Pekatorum), dal quale si può osservare la maestosità del monte Pelmo, in dialetto zoldano “Caregon del Padre Eterno”.
Dal Laghetto si scende a Palma lungo la strada sterrata, proseguendo poi verso Pecol costeggiando, sempre su strada sterrata, il paese di Mareson, dove spicca il caratteristico campanile a cipolla della chiesa di S. Valentino, e si arriva presso il piazzale partenza cabinovia.
https://www.outdooractive.com/it/embed/48672255/
Cabinovia: Pian del Crep
Arrivo: Pecol di Zoldo
Tempo: 1,5 ore
Difficoltà: media
Dislivello in salita: 93
Dislivello in discesa: 484
Punto più alto:1.790
+39 0437789295
BATTITO: LENTO
TARGET: PER I GIOVANI/FAMIGLIE/APPASSIONATI
Malga Grava
Allettante passeggiata per scoprire i prodotti tipici della nostra valle
Allettante passeggiata, tra prati e boschi di abeti e larici circondanti dai monti patrimonio Unesco.
Dall’arrivo della cabinovia al Pian del Crep, si prosegue verso il rifugio Su’nParadis; da lì, dopo una breve pausa in rifugio, si continua sul medesimo sentiero passando per l’altopiano Camar Bianc, dove è molto facile trovare i cavalli al pascolo. Arrivati alla forcella Tolp si imbocca il sentiero e si scende lungo la mulattiera che porta alla Malga. Lungo il percorso si incrociano gli animali della malga, tutti al pascolo libero, spesso intere famiglie con cuccioli al seguito. Dopo aver ammirato la Malga ed il suo fantastico panorama alle pendici della Moiazza, si imbocca la mulattiera e si sale alla Forcella della Grava (m.1784), scendondo poi nel bosco, accostando il ruscello, in direzione Pecol si arriva al rifugio Casot, dopo una breve pausa, si ritorna alla partenza della cabinovia lungo i percorsi della Val di Pecol.
https://www.outdooractive.com/it/embed/48060917/
Cabinovia: Pian del Crep
Tempo: 3 ore
Difficoltà: media
Dislivello in salita: 263
Dislivello in discesa: 656
Punto più alto: 1.900
+39 0437 789295
BATTITO: LENTO
TARGET: PER LE FAMIGLIE/APPASSIONATI
Rifugio e Lago Coldai
Dall’arrivo della seggiovia Delle Coste, si prosegue verso sinistra sulla sterrata che sale da Palafavera fino a Malga Pioda con segnavia n.556.
Alla Malga (mt.1.816) si imbocca il sentiero n.564 molto panoramico con vista sulla Val di Zoldo e l’imponente Monte Pelmo. Lungo il percorso è possibile sentire il tipico fischio che è il richiamo delle marmotte che, a volte, si lasciano ammirare in tutta la sua bellezza e simpatia.
Dopo una sosta al Rifugio Coldai (mt. 2132) è consigliato proseguire verso l’omonima forcella e scendere ad ammirare il meraviglioso lago ai piedi del Monte Civetta. Il rientro avviene lungo il medesimo percorso.
Percorso Rifugio e Lago Coldai
Seggiovia: Delle Coste
Tempo: 4:30 ore
Difficoltà: media
Dislivello in salita: 845
Dislivello in discesa: 845
Punto più alto: 2.143
+39 0437 789295
BATTITO: MEDIO
TARGET: PER I GIOVANI/APPASSIONATI
Percorso alle Iscrizioni Romane
Dall’arrivo della seggiovia Delle Coste, si prosegue verso sinistra sulla sterrata che sale da Palafavera fino a Malga Pioda con segnavia n.556. Alla Malga (mt.1.816) si imbocca il sentiero che porta al Rifugio Coldai per poi lasciarlo al primo tornante e seguire il sentiero verso sinistra per le Incisioni Romane/Val de le Ziolere.
Il sentiero molto panoramico si immerge nella natura autentica della Val di Zoldo fino a raggiungere la parete con le Incisioni Romane, riportanti i confini tra le province di Belunum e Iulium Carnicum.
Seguendo il sentiero in discesa si attraversa una piccola cascata ed un bosco di faggi per arrivare nei pressi delle Palanche sul Maè. Da Pra del Tor si svolta a sinistra ed in pochi minuti si raggiunge l’abitato di Pecol.
Percorso Iscrizioni Romane/Val de le Ziolere
Seggiovia: Delle Coste
Tempo: 3 ore
Difficoltà: media
Dislivello in salita: 488
Dislivello in discesa: 488
Punto più alto: 1.870
+39 0437 789295
BATTITO: MEDIO
TARGET: PER I GIOVANI/APPASSIONATI/FAMIGLIE
Situazione sciabilità: neve artificiale
Temperatura
0 / -3 °C
Cm di neve
Pecol 10 cm - Grava 20 cm
Ultima nevicata
07/01/2025
Impianti aperti
Seggiovie 3/4
Sciovie 2/3
Cabinovie 1/1
Km di piste aperte
Blu 5,5/6
Rosse 4,5/10
Nere 1,5/3